POSTER DEGLI ESERCIZI DEI MERIDIANI DI MASUNAGA
Siamo felici di annunciare ai nostri lettori la disponibilità della versione in lingua inglese della carta “Imagery exercises” (esercizi per immagini) di Shizuto Masunaga, finora esistente solo in giapponese. Il poster è in vendita esclusiva sul nostro sito.
La traduzione degli ideogrammi giapponesi in lingua inglese della carta originale “Imagery exercises” ci è stata richiesta da Haruhiko Masunaga, attuale direttore del Centro Iokai di Tokyo, per divulgare questi esercizi, ritenuti il completamento della ricerca di Shizuto Masunaga per creare il Keiraku shiatsu (shiatsu dei meridiani).
Shizuto Masunaga ideò queste sequenze di esercizi per confermare la propria teoria di estensione del percorso dei meridiani su tutto il corpo; il maestro affermava che per conoscere bisogna sentire e, quindi, nell’ambito dei suoi studi per l’estensione del percorso dei meridiani, cercò di percepirne il percorso sul proprio corpo. Scoprì che, per percepirli, bastava eseguire movimenti lenti e fluidi simili al Tai Chi e studiò posizioni che spiegassero la correlazione tra funzione e percorso del meridiano e che consentissero di stirare contemporaneamente una coppia di meridiani interessando anche l’area di diagnosi dell’addome (fukōshin) e della schiena (haikōshin).
Constatò anche una somiglianza di tali movimenti con gli esercizi di jikyojutsu (esercizi tradizionali giapponesi per il benessere), a sottolineare l’universalità dei movimenti corporei per il riequilibrio energetico.
Oltre a confermare la teoria di estensione del percorso dei meridiani e aiutare a cogliere la correlazione tra percorso e funzione, queste sequenze di esercizi costituiscono un efficace strumento per il riequilibrio energetico in quanto, agendo sul sistema dei meridiani che attiva e supporta le funzioni vitali, migliorano la circolazione dell’energia, favorendo benessere e salute.
I keiraku Taiso (keiraku = meridiani, taiso = esercizio, ginnastica) sono, quindi, molto importanti per gli operatori shiatsu perché aiutano a percepire i meridiani sui quali si basa il Keiraku Shiatsu, ma sono anche esercizi adatti a tutti, anche per chi non ha familiarità con i concetti di ki, meridiani, flusso del ki, salute e malattia secondo la Medicina Tradizionale Cinese, perché aiutano ad acquisire una maggiore consapevolezza dei movimenti che si compiono per stare meglio. Questi esercizi sono stati divulgati dagli allievi di Masunaga sia in Giappone che all’estero (Stati Uniti, Canada, Europa).
È con piacere, quindi, che abbiamo editato il poster in versione inglese e di seguito illustriamo il modo di leggerlo, per una migliore comprensione.
Masunaga individuò inizialmente sei esercizi base per allungare il percorso delle sei coppie di meridiani principali e li associò alle prime sei lettere dell’alfabeto (A, B, C, D, E, F).
Aggiunse poi altre sequenze, arrivando ad elaborare 52 esercizi riportati sulla carta degli esercizi e spiegati in modo dettagliato nel suo libro “Zen per immagini – esercizi dei meridiani per una vita sana” (edizioni Mediterranee).
La carta può essere letta sia in orizzontale, studiando gli esercizi per i dodici meridiani divisi per coppie, sia in verticale per tipologie di esercizi. Vi sono 5 colonne che spieghiamo in dettaglio:
- La prima colonna “basic” è dedicata agli esercizi base da eseguire lentamente dopo aver preso coscienza di noi stessi e del nostro corpo attraverso la respirazione portata in hara
- La seconda colonna “work/complementary” è dedicata agli esercizi che possono essere svolti in piedi (e quindi, ad esempio, anche durante una pausa sul posto di lavoro) e agli esercizi complementari che possono essere eseguiti insieme agli esercizi base per coppia di meridiani, al fine di migliorare l’efficacia dell’esercizio base
- La terza colonna “Exercises by type” riporta esercizi per aumentare l’energia dei singoli meridiani da eseguire dopo quelli base
- Nella quarta colonna “Floor improving appearance” sono illustrati esercizi da compiere a terra che permettono di riequilibrare il flusso dell’energia nelle varie zone del corpo e, contemporaneamente, sono indicati per migliorare l’estetica di braccia, addome, gambe, collo e per snellire il corpo (come descritto in fondo alla colonna)
- La quinta colonna permette di controllare se il ki è riequilibrato
Per migliorare la comprensione e, quindi, la pratica di questi esercizi, è importante tenere presente che non si tratta di esercizi ginnici, ma di stiramenti energetici: il focus è lo stiramento del meridiano. Il ritmo del respiro e la visualizzazione della direzione del movimento ci guidano nella percezione della vibrazione energetica (hibiki) che si viene a creare svolgendo ogni esercizio.
Con una pratica quotidiana e costante, questi esercizi permettono di conoscerci meglio e comprendere quali sono le nostre carenze energetiche e possono costituire un valido trattamento per riequilibrarci e mantenerci in salute.
Susanna Roccio, operatrice shiatsu e insegnante di keiraku taiso
Roberto Palasciano, curatore editoriale